ITALIANO
ENGLISH
FRANCAISE
SPANISH

GLOSSARIO
Elementi che costituiscono il vano
Elemento Definizione norma Definizione manuali
Vano
È l'apertura lasciata nel muro per disporre la finestra.
Incorniciatura
È l'insieme delle parti di facciata in contatto con i profili della finestra (stipiti, davanzali e archi)
Stipiti o spalle o piedritti
Sono le parti verticali del vano in cui la finestra deve essere installata.
Elementi verticali del vano finestra (Zaffagnini, 1981).
Imbotte o ornia
La  superficie interna "del vano finestra" (Devoto-Oli, 1972).
Architrave
È la parte orizzontale superiore del vano in cui la finestra deve essere installata.
Elemento orizzontale superiore del vano finestra (Zaffagnini, 1981).
Veletta
Sagomatura lungo l'orizzontale per coprire e proteggere il rullo avvolgibile dell'oscuramento (Mutti e Provenziani, 1989).
Piattabanda
Elemento strutturale dal comportamento statico simile all'arco con intradosso piano (...) adottato per la chiusura superiore della finestra (Devoto-Oli, 1972).
Davanzale o soglia È la parte orizzontale inferiore del vano in cui la finestra deve essere installata Elemento orizzontale inferiore del vano finestra (Zaffagnini, 1981).
Parapetto Parte della parete sottostante al vano della finestra (Devoto-Oli, 1972).
Battuta o mazzetta È lo spazio riservato lungo il contorno del vano per inserire un manufatto o un elemento complementare. Elemento verticale del vano finestra con funzione di appoggio del controtelaio (Zaffagnini, 1981).
Sguinci o Sguanci Le parti dei piedritti che si aprono obliquamente verso l'interno per migliorare l'illuminazione (Comune di Roma, 1989).
Connessione È la parte di contatto tra la finestra e la facciata, mediante la quale è possibile il fissaggio della finestra alla facciata.
Lesene Elementi decorativi verticali costituiti da un risalto delle pareti laterali del vano (DAU, 1969).
Cornice Fascia che contorna la parte esterna del vano (Devoto-Oli, 1972).
Frontespizio Facciata esterna del vano (Devoto-Oli, 1972).
Mensola Elemento architettonico incastrato nei muri per sostenere un oggetto o una parte di edificio (Devoto-Oli, 1972).
Paraste Elementi decorativi verticali costituiti da pilastri contenuti nella parete e parzialmente sporgenti (DAU, 1969).
Cimase Cornice aggettante di un edificio (DAU, 1969).
Timpani Superficie racchiusa entro la cornice del frontone (Devoto-Oli, 1972).
Frontone Spazio anche non triangolare delimitato da cornice sovrastante un'apertura (Devoto-Oli, 1972).
Fregio Ornamento dipinto o scolpito su cornici o fasce (Devoto-Oli, 1972).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico di attacco
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Chiavarda Perno metallico che unisce telaio fisso e muro (Bonghi, 1906-35).
Caviglia Elemento di collegamento in legno o ferro usato per il serraggio di varie parti o elementi strutturali (Rossini e Segrè, 1981).
Alia o paletta Perno con parte appuntita e parte ad aletta per avvitare il telaio fisso al muro (Bonghi, 1906-35).
Arpioni Perno a L con parte appuntita per fissare il telaio fisso al muro (Bonghi, 1906-35).
Caviglia a guaina in acciaio Perno a vite o semplice inserito in guaina di acciaio per fissare il telaio fisso al muro (Bonghi, 1906-35).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico dei profili costituenti i telai mobili e fissi
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Controtelaio a murare o Falso telaio fisso (o telaio di servizio) L'insieme dei profilati fissi che assicurano eventualmente il collegamento fra la facciata e il telaio fisso. Elemento della finestra che assolve alla funzione di rifinire il vano murario e di fungere da supporto per il fissaggio dell'infisso alla facciata (Zaffagnini, 1981).
Controtelaio fisso L'insieme dei profilati fissi della finestra che sono in contatto con il controtelaio a murare. Insieme dei profili fissi della finestra che svolge la funzione di collegare il telaio con il controtelaio da premurare o direttamente alla facciata (Zaffagnini, 1981).
Telaio fisso e telaio apribile o mobile È l'insieme dei profilati senza il tamponamento che costituiscono sia le parti fisse sia le parti mobili che si inseriscono nel controtelaio fisso. Insieme dei profili della finestra, sprovvisti di vetro, che costituiscono la parte fissa o mobile da inserire nel controtelaio (Zaffagnini, 1981).
Montanti Sono i profilati che costituiscono gli elementi verticali della finestra o di quale parte di questa. Elementi verticali della finestra (Zaffagnini, 1981).
Montante di battuta È il montante di un'anta che può essere applicato sia sul controtelaio o sul telaio fisso sia sul montante corrispondente del battente adiacente. Il montante che si trova a contatto del controtelaio del telaio fisso o del montante dell'anta adiacente (Zaffagnini, 1981).
Montante di accoppiamento o regolo o crociera È elemento verticale indipendente, generalmente di forma speciale, che serve da collegamento fra due intelaiature o due finestre. È il montante di forma speciale che collega due controtelai indipendenti (Zaffagnini, 1981).
Montanti o ritti laterali Insieme dei profili verticali come una trave, generalmente sottoposto a sforzi assiali (DAU, 1969).
Traversa Sono i profilati che formano gli elementi orizzontali della finestra o di qualche parte di questa. Elemento orizzontale della finestra o di parte della finestra (Zaffagnini, 1981).
Traversa inferiore È la parte inferiore del controtelaio fisso. Elemento orizzontale inferiore del controtelaio fisso, del telaio fisso o dell'anta (Zaffagnini, 1981).
Traverso superiore Quelle travi disposte secondo la dimensione minore (DAU, 1969).
Anta o battente o imposta È la parte apribile della finestra; è quindi un telaio apribile con tamponamento. Elemento apribile della finestra dotato di vetro (Zaffagnini, 1981).
Copribattuta o fascetta controdavanzale II profilo orizzontale collegato internamente alla traversa inferiore del controtelaio (Zaffagnini, 1981).
Listello rompitratta o traversino È, indipendentemente dalla natura del materiale costitutivo, ogni elemento intermedio di suddivisione, generalmente di piccole dimensioni. Elemento di suddivisione di piccole dimensioni (Zaffagnini, 1981).
Coprifilo Profilo che assolve alla funzione di coprire il giunto tra il vano della finestra e il controtelaio (Zaffagni-ni, 1981).
Gocciolatoio È una parte orizzontale la cui superficie presenta una pendenza adeguata e che, sporgendo dal piano della finestra, ha lo scopo di evitare l'infiltrazione dell'acqua attraverso il gioco della battuta inferiore. Profilo di forma speciale collegato alla traversa inferiore, sporgente rispetto al piano della finestra, che assolve alla funzione di evitare le infiltrazioni d'acqua attraverso i giunti orizzontali (Zaffagnini, 1981).
Spiovente o rigetto d'acqua Qualsiasi superficie inclinata (DAU, 1969).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico di tamponamento
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Vetrate Chiusura a vetri, sostenuti da un telaio (Devoto-Oli, 1972).
Doppie vetrate Sistema di doppio vetro affiancato a breve distanza.
Controfinestre Seconda intelaiatura a vetri che si pone dinanzi a un infisso esterno per accrescere l'isolamento termico e acustico dell'ambiente (DAU, 1969).
Sopraluce Elemento costituito da telai fissi e tamponamento trasparente con funzione di aumentare l'ingresso della luce diurna.
Laminette di piombo Elemento a doppia T che contiene le lastre di vetro.
Cornici mobili o righello o listello ferma vetro È un elemento di piccola sezione che serve per il fissaggio del tamponamento al telaio. Elemento di piccola sezione che assolve alla funzione di fissare il vetro al telaio ove questo non sia dotato di apposito incavo (DAU, 1969).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico di oscuramento
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Schermi Elementi con funzione di controllare in modo specifico l'energia radiante, l'illuminazione, la ventilazione, il flusso termico, le visibilità tra spazi interni e spazi esterni (UNI 7867, marzo 1979).
Scuri o scuretto o sportelli Imposte cieche che, applicate alla parte interna delle finestre, consentono l'oscuramento dell'ambiente e migliorano la sicurezza contro le effrazioni (Devoto-Oli, 1972).
Persiane Parte esterna di chiusura delle finestre consistente in un telaio a stecche parallele orizzontali che ha lo scopo di graduare la luce consentendo la ventilazione (DAU, 1969).
Tapparelle In alcune regioni dell'Italia settentrionale indica la persiana avvolgibile (DAU, 1969).
Veneziane Tipo di serramento interno per finestra costituito da listelle orizzontali girevoli intorno al loro asse longitudinale, in modo da regolare il passaggio del flusso luminoso (Devoto-Oli, 1972).
Gelosie Graticci composti per sovrapposizione con regoletti inclinati a 45° collocati in telai leggeri, coprenti la parte inferiore del vano (Comune di Roma, 1989).
Impannate Infisso in chiusura per finestre formato da un telaio sul quale sono applicati riquadri di stoffa o carta (BAU, 1969).
Palette Elementi costitutivi le persiane costituite da stecche fisse o mobili.
Avvolgibile Tipo di serranda, formato da liste parallele, che possono avvolgersi intorno a un rullo; si usa come schermo per la luce (Devoto-Oli, 1972).
Cassonetto È un alloggiamento orizzontale o verticale destinato a contenere degli elementi di manovra, di sospensione o di movimento delle finestre e delle attrezzature complementari (persiane, avvolgibili, veneziane ecc.) (Icite-UEAtc, 1975). Elemento orizzontale che assolve alla funzione di contenere i dispositivi di manovra, sospensione, movimentazione, degli elementi di oscuramento e delle attrezzature complementari (Devoto-Oli, 1972).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico di movimentazione e manovra
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Ferramenta Insieme dei pezzi metallici utilizzati come elementi di montaggio, di movimento, o di manovra di una finestra. Elementi che permettono il montaggio, il movimento e la manovra di una finestra (Zaffagnini, 1981).
Arpione Perno rigidamente collegato al telaio fisso (Donghi, 1906-35).
Bandella Elemento della cerniera formato da una striscia di lamiera ribadita in modo da formare un'apertura circolare in cui si inserisce il ganghero (DAU, 1969).
Ganghero o cardine Uno dei due elementi costitutivi della cerniera degli infissi, formato da un ferro piegato a squadra la cui coda è fissata al telaio o murata nello stipite mentre l'altra estremità, detta ago, è infilata nell'occhio della bandella fermata al battente. Sostiene gli infissi permettendo loro di girare (DAU, 1969).
Cerniere o astuccio Elemento costituito da due bràcci uniti da un perno (DAU, 1969).
Ago Perno della cerniera.
Spagnoletta o torcetto Asta verticale girevole a sezione cilindrica, manovrabile mediante maniglia con due ganci che si inseriscono in due denti posti sul davanzale e sull'architrave dell'infisso.
Cremonese Asta verticale provvista di maniglia per la chiusura e apertura dell'infisso con meccanismo di tipo rettilineo verticale.
Mastietto Cardine usato per serramenti leggeri.
Catenacci o chiavistelli o Catorcio o saliscendi Meccanismo costituito da un'asta metallica che scorre in guide per chiudere e aprire l'infisso.
Bastone Asta metallica del saliscendi.
Bocchetta Foro che riceve il saliscendi.
Piegatelli Guide in cui scorre il saliscendi.
Maniglia Parte dell'infisso o della serratura di un mobile che viene impugnato per azionare l'apertura (DAU, 1969).
> INDICE
Elementi del dispositivo tecnico di giunzione
Elemento
Definizione norma
Definizione manuali
Giunto di tenuta Giunto tra i profili delle parti fisse e le parti mobili della finestra Eventualmente, questo giunto può essere munito di una guarnizione complementare di tenuta. Giunti posti tra i profili delle parti fisse e mobili della finestra, eventualmente dotati di guarnizioni (Zaffagnini, 1981).
Mastice Miscela di olio di lino e terra di creta.
Bacchette Regoli di legno per fissare i vetri.
Piombi Strisce di piombo a T per fissare i vetri.
Stucco per vetri Miscela di olio di lino e biacca.
Giunti a semplice risega Battuta tra telaio mobile e fisso con risega a S semplice squadrata.
Giunti a doppia risega Battuta tra telaio mobile e fisso con risega a S doppia squadrata.
Giunti a gola di lupo Battuta tra telaio mobile e fisso con risega a V semplice curvilinea.
Giunti a noce Battuta tra telaio mobile e fìsso con risiega a S semplice curvilinea.
> INDICE
CHORUS SVERNICIATURE
PULITURA E SVERNICIATURA
COMPETENZE
MANUTENZIONE SERRAMENTI
PREZZI E TEMPI
OPERE
AMBIENTE
IMPIANTISTICA
DOVE SIAMO
IMPIANTISTICA
copyright Chorus s.a.s - conservazione e difesa del legno